Collezione CH ACV P Bridel - Bridel (famille)

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

CH ACV P Bridel

Titolo

Bridel (famille)

Date

  • 1781 - 1942 (Creazione)

Livello di descrizione

Collezione

Consistenza e supporto

0.50 ml (5 cartons)

Area del contesto

Istituto conservatore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Bridel (famille) .--. 1844-1923

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

A l'intérieur du fonds familial très riche de 81 cartons, une concerne l'imprimerie Bridel (en particulier Georges Victor, 1818-1889, imprimeur et éditeur) : travaux exécutés, correspondance, catalogues, épreuves, historiques (50ème), livres ayant appartenu à Georges-Victor Bridel, sommaire, liste de documents.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Restreinte

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Fonds sommairement répertorié.

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      • CH ACV P Allenspach
      • Musée historique de Lausanne, fonds Bridel

      Descrizioni collegate

      Nota bibliografica

      ARDIA, Franco : Entre idéalisme et pragmatisme: Georges-Victor Bridel (1818-1889) éditeur-imprimeur. - Lausanne, 1992 (Mémoire de licence, Université de Lausanne; 144). ARDIA, Franco : Science et érudition au service de la foi L'éditeur Georges Bridel. - Dans: Le livre à Lausanne, cinq siècles d'édition et d'imprimerie 1493-1993. - Lausanne, pp. 87-91. ARDIA, Franco : Georges-Victor Bridel. Editeur-imprimeur lausannois, dans Figures du livre et de l'édition en Suisse romande (1750-1950). Actes du colloque "Mémoire éditoriale" de 1992, sous la direction d'Alain CLAVIEN et de François VALLOTTON, Lausanne, 1998, pp. 41-56.

      Area delle note

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione